La maglieria ad ordito è una tecnica di produzione di tessuti particolare, in cui ogni ago riceve il proprio filato. A differenza della maglieria a trama, in cui i filati scorrono orizzontalmente, la maglieria a ordito prevede filati che scorrono verticalmente in parallelo. Questo metodo è ampiamente utilizzato per produrre tessuti resistenti ed elastici adatti a diverse applicazioni, tra cui abbigliamento sportivo, lingerie, tappezzeria e tessuti tecnici.
Esistono due tipi principali di maglieria indemagliabile: il raschel e il tricot. Ognuno di essi è caratterizzato da metodi di costruzione, attrezzature e proprietà dei tessuti che ne derivano.
La lavorazione a maglia Raschel utilizza aghi a scatto e produce tessuti più grossolani e dalla trama più aperta. In questo tipo di maglieria si utilizzano filati più grossi e spesso filati in fiocco. La macchina per maglieria raschel funziona con aghi che si muovono all'interno di una piastra d'acciaio rettificata, chiamata "piastra di trucco". I cappi si formano sul gambo dell'ago e non si spostano verso l'alto per effetto della trazione del tessuto, assistito da platine tra gli aghi. Le barre di guida facilitano il processo di alimentazione del filato.
Nel ciclo di lavoro a maglia raschel:
I tessuti Raschel presentano spesso una struttura più aperta e una consistenza più grossolana rispetto ad altri tessuti a maglia indemagliabile. Possono spaziare da semplici motivi a uncinetto a complessi disegni a pizzo, per applicazioni funzionali ed estetiche.
La maglieria tricot produce principalmente tessuti sottili e leggeri, generalmente di peso inferiore a quattro once per metro quadrato. Questo tipo di lavorazione a maglia con ordito impiega due serie di fili, che formano sottili nervature verticali sulla faccia del tessuto e orizzontali sul retro. Il processo utilizza aghi barbuti e punta sull'efficienza, con macchinari in grado di raggiungere velocità di produzione elevate.
Il ciclo di lavorazione del tricot prevede:
Sebbene la maggior parte delle macchine tricot produca tessuti lisci utilizzando due barre di guida, c'è un crescente interesse per la lavorazione a maglia di motivi. I tessuti tricot a motivo richiedono un sofisticato controllo del movimento laterale, che consente diverse possibilità di progettazione.
I progressi nella lavorazione a maglia dell'ordito hanno portato a tecniche che incorporano fili non lavorati per aggiungere colore, densità e consistenza, un processo noto come intarsio. Questi fili svolgono un ruolo strutturale in alcuni tessuti, come nel caso della tecnica "a zig zag su più pilastri", comune a molti tessuti raschel. Questo metodo crea catene all'uncinetto (o "pilastri") collegate da intarsi a zig-zag, aggiungendo stabilità ed elementi decorativi al tessuto.
Un'innovazione degna di nota è la macchina indemagliabile Co-We-Nit, che combina le proprietà dei tessuti e delle maglie. Queste macchine richiedono solo due orditi di formazione e possono incorporare fino a otto fili di ordito interlacciati, producendo un tessuto che imita l'aspetto dei tessuti su un lato.
Il lavoro a maglia con ordito si estende anche alla produzione di pizzi e reti. La popolarità dei merletti fatti a mano ha spinto lo sviluppo di macchine per la produzione di merletti, portando all'invenzione della macchina Heathcot o bobbinet, che riproduce intricati motivi di merletto come il merletto di Bruxelles.
Diversi tipi di lacci fatti a macchina, spesso caratterizzati da reti di forma geometrica, sono ora prodotti con filati di fibre sintetiche per una maggiore durata e versatilità. Ad esempio:
I progressi nelle fibre sintetiche, in particolare il poliestere resistente alla luce, hanno rivitalizzato prodotti come le tende a macchina Nottingham. Inoltre, la resistenza e l'economicità delle fibre sintetiche hanno ampliato la disponibilità di pizzi e reti velate.
La gamma di prodotti lavorati a maglia indemagliabile è cresciuta oltre i tessuti tradizionali, includendo tessuti tecnici per l'abbigliamento sportivo, gli interni delle automobili e i tessuti medicali. La versatilità della maglia indemagliabile la rende un metodo cruciale per lo sviluppo di tessuti innovativi e funzionali in diversi settori.
La maglieria indemagliabile non si limita a creare tessuti resistenti e flessibili, ma fonde tradizione e innovazione. Con l'evoluzione dei macchinari e l'introduzione di nuove fibre, la maglieria indemagliabile continua a svolgere un ruolo vitale nell'industria tessile, soddisfacendo esigenze estetiche e tecniche. Comprenderne la meccanica, i tipi e le applicazioni ci permette di apprezzarne l'impatto sulla produzione tessile moderna.