Processi di finissaggio tessile: Migliorare la qualità e le prestazioni dei tessuti

Oct 30, 2024 Vista 709

Il finissaggio tessile comprende tutti i processi meccanici e chimici applicati per migliorare l'utilizzabilità dei tessuti, ad eccezione di quelli legati direttamente alla colorazione. Il finissaggio mira a rendere il tessuto più attraente, funzionale e pronto per l'uso finale. I processi possono spaziare da trattamenti preparatori come il candeggio prima della tintura a trattamenti che migliorano l'aspetto (come la velatura), regolano la consistenza (come l'apprettatura) o migliorano le prestazioni (come la pre-tintura). Il tessuto appena prodotto, spesso chiamato "merce grigia" o "greige", tende a essere sporco, ruvido e poco attraente, e richiede un'importante rifinitura per essere trasformato in un prodotto desiderabile.

Metodi di base del finissaggio tessile

Storicamente, il finissaggio tessile prevedeva processi semplici e manuali perfezionati dagli artigiani, soprattutto in Inghilterra e Scozia. Il moderno finissaggio tessile si è evoluto in modo significativo grazie alla ricerca e all'innovazione tecnologica. Esploriamo alcuni dei metodi principali.

Trattamenti preparatori

Prima di ogni importante processo di finissaggio, sono indispensabili alcuni trattamenti preparatori per rimuovere le impurità e i residui di lavorazione, rendendo il tessuto adatto a ulteriori miglioramenti. Questi trattamenti preparatori comprendono:

  • Burling e Mending:Dopo l'ispezione iniziale, i difetti come bave, fili allentati, buchi e strappi vengono corretti a mano. Questo processo assicura che il tessuto sia privo di difetti prima di passare alle fasi successive di finitura.
  • Spazzatura:Questa fase pulisce i prodotti grigi, rimuovendo sporco, oli e altri residui della produzione di fibre. Assicura che il tessuto sia pulito e pronto per i processi successivi.
  • Sbiancamento:Il candeggio rimuove i colori naturali (come la tonalità abbronzata del lino) per ottenere una base bianca uniforme o preparare il tessuto alla tintura. A seconda della composizione della fibra, il candeggio viene effettuato mediante ossidazione (tramite ossigeno) o riduzione (tramite idrogenazione). Ad esempio, il cotone viene generalmente sbiancato con perossido di idrogeno alcalino, mentre la lana richiede ossidanti acidi o leggermente alcalini.

Processi di finitura meccanica e chimica

Una volta completati i trattamenti preparatori, i tessuti vengono sottoposti a vari processi meccanici e chimici per migliorarne l'aspetto, la consistenza e la funzionalità.

Migliorare l'aspetto

  • Mercerizzazione:Applicato al cotone e ad alcune mischie di cotone, questo processo aumenta la lucentezza, la resistenza e l'affinità dei coloranti immergendo il tessuto in una soluzione di soda caustica e poi neutralizzandola con un acido. La mercerizzazione provoca un rigonfiamento permanente della fibra, rendendola più attraente e vibrante.
  • Sonnellino e tosatura:La nappatura solleva una superficie vellutata su tessuti come lana, cotone e rayon filati, aggiungendo calore e una consistenza morbida. La tosatura taglia questa superficie rialzata ad altezza uniforme, affinando la trama e creando motivi o disegni specifici.
  • Spazzolatura:Questo processo utilizza rulli di setola per rimuovere i fili allentati e migliorare la scorrevolezza della superficie. Inoltre, aumenta la superficie, rendendo il tatto più morbido, soprattutto per i tessuti a maglia e a navetta.
  • Cannavacciuolo:Conosciuto anche come gassatura, questo processo consiste nel bruciare le fibre libere per creare una superficie liscia e uniforme. Si tratta di una fase cruciale per i filati e i tessuti, in quanto riduce la sfocatura e migliora l'aspetto finale.
  • Calandratura:Un processo finale che prevede il passaggio del tessuto tra rulli riscaldati per creare una superficie liscia e lucida. Varianti come moiréing, embossing e glazing aggiungono effetti decorativi, come motivi ondulati, disegni in rilievo o superfici lucide.

Miglioramento delle qualità tattili

  • Dimensioni:Questo processo prevede l'applicazione di composti come l'amido, la gelatina o l'argilla ai tessuti, formando una pellicola intorno alle fibre per aggiungere peso, croccantezza e lucentezza. Tuttavia, la maggior parte degli agenti apprettanti è temporanea e può svanire dopo il lavaggio.
  • Ammorbidimento:Per rendere i tessuti più morbidi si applicano vari agenti, come la destrina o la glicerina. I trattamenti ammorbidenti possono anche aumentare la capacità di assorbimento dei tessuti.

Migliorare le prestazioni

  • Controllo del restringimento:I metodi di restringimento a compressione, trattamento con resina e termofissaggio controllano il restringimento del tessuto. Il restringimento per compressione consiste nell'inumidire e rilassare il tessuto sotto pressione, rendendolo più liscio e resistente. Le resine e la termofissazione aiutano a stabilizzare le fibre sintetiche, come il poliestere e il nylon, per ridurre al minimo il restringimento.
  • Stampa durevole:Questa tecnica conferisce mantenimento della forma, resistenza alle pieghe e alle grinze, consentendo ai tessuti di mantenere il loro aspetto dopo il lavaggio e l'asciugatura. I metodi di pressatura a lunga durata possono essere sia in procinto di essere utilizzati (prima della costruzione dell'indumento) sia in cartolina (dopo la costruzione dell'indumento).
  • Impermeabilizzazione e idrorepellenza:Questi trattamenti chiudono i pori del tessuto per renderlo impermeabile o resistente alla penetrazione dell'acqua. L'impermeabilità è utilizzata per gli impermeabili, mentre l'idrorepellenza consente al tessuto di rimanere traspirante pur lasciando passare l'acqua.
  • Resistenza alla fiamma:I tessuti possono essere trattati con finiture ignifughe o resistenti al fuoco, che consentono loro di resistere all'esposizione al calore o alle fiamme. Queste finiture variano in base al tipo di tessuto e al livello di protezione antincendio desiderato.

Conclusione

Il finissaggio tessile trasforma i tessuti grezzi in prodotti pronti per il consumo, migliorandone l'aspetto, la consistenza e le prestazioni. Con i progressi della tecnologia e delle formulazioni chimiche, questi processi continuano ad evolversi, rispondendo alle diverse esigenze dell'industria tessile e dei consumatori finali. Dal rendere i tessuti più lisci, morbidi e colorati al migliorarne la durata e le proprietà funzionali, il finissaggio rimane una fase cruciale della produzione tessile.