La maglieria indemagliabile è una tecnica di produzione tessile avanzata ed efficiente che produce tessuti ad alte prestazioni per un'ampia gamma di applicazioni. A differenza della maglieria a trama, la maglieria a ordito prevede l'intreccio dei filati in direzione dell'ordito (nel senso della lunghezza), utilizzando macchinari altamente specializzati per creare tessuti resistenti, stabili e versatili. Questo articolo esplora i principali componenti tecnici delle macchine per maglieria indemagliabile, le complessità di processi come la raggiatura e i calcoli critici coinvolti nella stima dei requisiti di filato per la produzione.
Componenti chiave delle macchine per maglieria ad ordito
Le macchine per maglieria ad ordito sono sistemi complessi progettati per controllare con precisione più filati e creare strutture di tessuto intricate. I componenti principali includono:
- Nassa: La nassa contiene e organizza le rocche di filato (coni o forme) e garantisce un'alimentazione costante del filato in condizioni di tensione controllata. Una corretta impostazione della nassa è fondamentale per evitare grovigli e garantire un funzionamento regolare.
- Barre guida: Le barre di guida controllano il movimento laterale dei filati, consentendo la creazione di vari modelli di punto. Il numero di barre guida influenza la complessità e la consistenza del tessuto.
- Aghi: Gli aghi formano delle spire con i filati. I tipi più comuni sono gli aghi a chiavistello, gli aghi a barba e gli aghi composti, ognuno dei quali è adatto ad applicazioni specifiche.
- Affondatori: Gli affondatori mantengono il tessuto in posizione durante la formazione del cappio, garantendo l'uniformità e prevenendo i difetti.
- Raggio di curvatura: La trave d'ordito accumula i filati in una disposizione parallela e li alimenta nella zona di maglieria. L'avvolgimento uniforme e il controllo della tensione durante il processo di bordatura sono essenziali per la produzione di tessuti di alta qualità.
- Meccanismi di presa in carico e di cessioneregolano il movimento del tessuto e rilasciano i fili d'ordito, mantenendo una tensione costante e garantendo una densità uniforme del tessuto.
Il processo di irradiazione
La bordatura, nota anche come orditura, è una fase preparatoria in cui più filati vengono avvolti parallelamente a una trave di ordito. Questo processo assicura una tensione e un allineamento uniformi, fondamentali per una maglieria efficiente e una produzione di tessuti di alta qualità.
Passi di raggiante:
- Creeling: Le rocche di filato vengono disposte sulla nassa e ogni filo viene fatto passare attraverso delle guide per mantenere l'ordine e prevenire i grovigli.
- Tensionamento: Ad ogni filato viene applicata una tensione costante per evitare problemi come rotture o densità irregolare del tessuto.
- Avvolgimento: I filati sono avvolti sulla trave dell'ordito in modo parallelo.
- Deformazione sezionale: Per motivi o disegni complessi, l'orditura sezionale divide l'ordito in sezioni più piccole, consentendo la flessibilità del disegno.
Requisiti del filato per il lavoro a maglia con ordito
La stima accurata del fabbisogno di filato è essenziale per una produzione efficiente e per la gestione dei costi. Il calcolo è influenzato da diversi fattori, tra cui il numero di capi (filati), la lunghezza del tessuto, il titolo del filato e gli scarti.
Parametri da considerare:
- Numero di estremità (E): Il numero totale di fili d'ordito necessari in base al disegno e alla larghezza del tessuto.
- Lunghezza del tessuto (L): La lunghezza totale del tessuto da produrre.
- Titolo del filato (C): Misura della finezza del filato, spesso espressa in Tex o Denier.
- Franchigia rifiuti (W): Una percentuale aggiunta per tenere conto degli scarti di filato durante la lavorazione, in genere compresa tra l'1,5% e il 4%.
Formula per il calcolo della lunghezza del filato:Per calcolare la lunghezza totale del filato necessario:
Lunghezza totale del filato = Numero di capi × Lunghezza del tessuto × (1 + margine di scarto)
La formula per il calcolo del peso del filato:Per convertire la lunghezza del filato in peso:
Peso del filato = Lunghezza totale del filato ÷ Lunghezza del filato per unità di peso
La "lunghezza del filato per unità di peso" dipende dal sistema di titolo del filato in uso. Ad esempio, nel sistema di conteggio del cotone inglese (Ne), la lunghezza del filato per libbra è calcolata come:
Lunghezza del filato per libbra = titolo del filato × 840 iarde
Esempio di calcolo:Supponiamo di dover produrre un tessuto con:
- 5.000 estremità di curvatura
- 10.000 metri di tessuto
- Il titolo del filato di 40 Ne
- Una franchigia per i rifiuti del 2%.
Passo 1: Calcolare la lunghezza totale del filato:
Lunghezza totale del filato = 5.000 × 10.000 × (1 + 0,02) = 51.000.000 metri
Passo 2: Convertire il titolo del filato in lunghezza per libbra: Per un filato di 40 Ne:
Lunghezza del filato per libbra = 40 × 840 = 33.600 metri Convertire i metri in metri: 33.600 × 0,9144 = 30.740,64 metri per libbra
Passo 3: Calcolare il peso del filato:
Peso del filato = 51.000.000 ÷ 30.740,64 ≈ 1.659,5 libbre
Sono quindi necessarie circa 1.659,5 libbre di filato, con una tolleranza di scarto del 2%.
Considerazioni tecniche sulla lavorazione a maglia dell'ordito
- Controllo della tensione: Una tensione costante del filato è fondamentale per evitare difetti come asole irregolari o distorsioni del tessuto. Le moderne macchine per maglieria ad ordito sono spesso dotate di sistemi di monitoraggio della tensione in tempo reale.
- Impostazioni della macchina: Parametri come il calibro della macchina (il numero di aghi per unità di larghezza) e la densità dei punti influenzano in modo significativo le proprietà e l'aspetto del tessuto.
- Velocità ed efficienza: Le macchine per maglieria ad ordito avanzato operano ad alta velocità e richiedono una sincronizzazione precisa di tutti i componenti per garantire una qualità costante del tessuto.
Conclusione
La maglieria indemagliabile è un processo di produzione tessile altamente tecnico e versatile. Dalla comprensione dei componenti della macchina alla padronanza di processi come la raggiatura e il calcolo dei requisiti del filato, il successo della maglieria indemagliabile si basa su competenze tecniche e precisione. Ottimizzando questi aspetti, i produttori possono produrre tessuti con prestazioni superiori, in grado di soddisfare diverse applicazioni nel campo della moda, del tessile industriale e non solo.