Come il tasso di cambio USD/CNY influisce sull'industria tessile cinese: Tendenze attuali, dinamiche offshore e previsioni per il 2025

Dec 03, 2024 Visto 739

Il tasso di cambio USD/CNY svolge un ruolo cruciale nella definizione dell'industria tessile cinese, in particolare per le società commerciali internazionali che gestiscono i regolamenti in valuta estera ai sensi della normativa cinese sui capitali esteri. Al 2 dicembre 2024, il tasso di cambio onshore USD/CNY è pari a 7,2418, con un aumento del 2,3% rispetto all'anno precedente. Il tasso offshore (USD/CNH), che spesso viene scambiato a premio, è a 7,2455. Questi movimenti hanno implicazioni significative per il settore, in quanto le aziende devono bilanciare la competitività delle esportazioni e l'aumento dei costi delle importazioni in un panorama globale sempre più incerto.


Tendenze recenti e dinamiche del tasso di cambio

Dati storici

Il tasso di cambio USD/CNY ha registrato notevoli fluttuazioni negli ultimi sei mesi (daTassi di cambio.org):

  • 10 luglio 2024: Ha raggiunto un picco a 7,2755 a causa dell'acuirsi delle tensioni commerciali e dei deflussi di capitale.
  • 26 settembre 2024: Ha toccato un minimo di 7,0105, riflettendo un breve periodo di forza dello Yuan.
  • 28 novembre 2024: Risalita a 7,2445 grazie al cambiamento delle condizioni di mercato.

Queste variazioni sottolineano l'interazione dinamica tra le politiche interne, le pressioni commerciali globali e il sentiment del mercato.

CNY onshore vs. CNH offshore

La distinzione tra CNY onshore (CNY) e CNH offshore (CNH) è fondamentale per comprendere l'impatto del tasso di cambio sull'industria tessile cinese:

  • A terra CNY: Negoziati all'interno della Cina continentale e strettamente regolamentati dalla People's Bank of China (PBOC), che riflette gli obiettivi politici del governo.
  • Offshore CNH: Negoziati al di fuori della Cina continentale (ad esempio, Hong Kong, Singapore), con un minore controllo normativo e una maggiore sensibilità alle forze del mercato globale.

Per le società commerciali, il mercato CNH offre una maggiore flessibilità per la copertura, ma introduce rischi aggiuntivi dovuti alla maggiore volatilità. Un allargamento dello spread CNH-CNY spesso segnala le aspettative del mercato di un ulteriore deprezzamento dello Yuan.


Impatto sull'industria tessile cinese

Competitività delle esportazioni

Uno yuan più debole, sia onshore che offshore, aumenta la competitività delle esportazioni tessili cinesi. Il deprezzamento abbassa i prezzi in dollari, rendendo i tessuti cinesi più attraenti sui mercati globali. Ciò è particolarmente vantaggioso per i tessuti di base, come i greggi indemagliabili, che sono sensibili al prezzo. Anche per i prodotti di fascia medio-alta, come i tessuti per l'abbigliamento sportivo, lo yuan più debole offre un vantaggio in termini di margine, anche se in misura minore a causa della minore elasticità della domanda.

Costi di importazione

Al contrario, il deprezzamento dello Yuan aumenta il costo dell'importazione di materie prime e di macchinari tessili avanzati. Molte aziende tessili cinesi si affidano all'importazione di spandex, nylon, coloranti e attrezzature per la maglieria. L'aumento dei costi dovuto all'indebolimento dello Yuan può mettere a dura prova i margini, in particolare per le imprese più piccole con limitate capacità di copertura. Nel novembre 2024, le importazioni di macchinari tessili sono diminuite del 5,8% rispetto all'anno precedente, indicando un ritardo negli investimenti dovuto all'aumento dei costi.

Margini di profitto e flusso di cassa

Se da un lato l'aumento della domanda di esportazioni può incrementare i ricavi, dall'altro la pressione dell'aumento dei costi di importazione complica la redditività. I mercati offshore come la CNH offrono opzioni di regolamento più rapide, garantendo la stabilità dei flussi di cassa, ma espongono anche le aziende a rischi maggiori se lo Yuan offshore si indebolisce più rapidamente dei tassi onshore.


Contesto storico (riferimento da Reuters)

L'industria tessile cinese ha affrontato in passato simili fluttuazioni valutarie:

  • Nel 2015, durante il crollo del mercato azionario, il forte deprezzamento dello Yuan ha portato a un aumento delle esportazioni, ma ha messo in crisi le industrie dipendenti dalle importazioni.
  • Durante la guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina del 2019, lo yuan si è brevemente indebolito oltre quota 7,3, innescando una maggiore volatilità nei mercati CNY e CNH.

Questi episodi storici evidenziano la natura a doppio taglio di uno yuan più debole, che crea opportunità per gli esportatori e allo stesso tempo mette in difficoltà i settori che fanno ricorso alle importazioni.


Prospettive future: USD/CNY supererà i 7,3 nel 2025?

Fattori che guidano i movimenti futuri

  1. Politiche commerciali degli Stati Uniti: Le tariffe proposte dal presidente eletto Donald Trump sui beni cinesi e le iniziative di reshoring dovrebbero intensificare le tensioni commerciali. Una tariffa del 10% annunciata nel novembre 2024 ha già esercitato una pressione al ribasso sullo Yuan, e ulteriori misure potrebbero spingere USD/CNY oltre 7,3 (fonteReuters).
  2. La performance economica della Cina: Il FMI prevede per il 2025 una crescita del PIL del 4,2%, in calo rispetto al 5% del 2024, a causa delle continue sfide nei settori immobiliare e manifatturiero della Cina. Il rallentamento della crescita spesso indebolisce lo Yuan, poiché i capitali escono alla ricerca di rendimenti migliori.
  3. Tassi di interesse globali: La politica dei tassi d'interesse "più alti per più tempo" della Federal Reserve statunitense rafforza il dollaro, aumentando il divario di rendimento con lo Yuan e incoraggiando i deflussi di capitale.
  4. La politica monetaria della Cina: I potenziali tagli dei tassi e le iniezioni di liquidità della PBOC, volti a stimolare la crescita, potrebbero deprezzare ulteriormente lo yuan.

Previsioni per il 2025

  • Scenario 1: USD/CNY supera il 7,3Se le tensioni commerciali si intensificano, i tassi di interesse globali rimangono elevati e l'economia cinese rallenta ulteriormente, il tasso di cambio potrebbe superare il valore di 7,3. Ciò aumenterebbe la competitività delle esportazioni ma i costi delle importazioni, mettendo sotto pressione i margini dei produttori dipendenti dall'estero. Ciò aumenterebbe la competitività delle esportazioni ma anche i costi delle importazioni, mettendo sotto pressione i margini dei produttori che dipendono da fattori produttivi esteri.
  • Scenario 2: USD/CNY si stabilizza al di sotto del 7,3Se la PBOC interviene utilizzando le sue riserve valutarie di 3.200 miliardi di dollari, lo Yuan potrebbe stabilizzarsi al di sotto di 7,3. Ciò garantirebbe la prevedibilità per gli esportatori e ridurrebbe le pressioni sui costi per gli importatori. Ciò garantirebbe la prevedibilità per gli esportatori e ridurrebbe le pressioni sui costi per gli importatori.

Gli analisti di mercato di Bloomberg prevedono un tasso del 7,35 entro il secondo trimestre del 2025, mentre le banche d'investimento come Goldman Sachs prevedono un 7,3-7,4 entro la fine dell'anno, citando le persistenti tensioni commerciali e il rallentamento della crescita cinese.


Raccomandazioni strategiche per le aziende tessili

  1. Migliorare le strategie di copertura: Utilizzare contratti a termine e opzioni sui mercati CNY e CNH per mitigare i rischi valutari.
  2. Concentrarsi su mercati di esportazione diversificati: Espandersi in regioni come l'ASEAN e l'Africa per ridurre la dipendenza dai mercati degli Stati Uniti e dell'UE.
  3. Ottimizzare le catene di fornitura: Investire in materie prime e macchinari nazionali per ridurre l'esposizione all'aumento dei costi di importazione.
  4. Monitoraggio degli sviluppi politici: Rimanete aggiornati sugli interventi della PBOC e sui negoziati commerciali tra Stati Uniti e Cina per anticipare i cambiamenti del mercato.

Conclusione

Il tasso di cambio USD/CNY ha implicazioni di vasta portata per l'industria tessile cinese, influenzando tutto, dalla competitività delle esportazioni ai costi di importazione. Se da un lato l'indebolimento dello Yuan offre opportunità agli esportatori, dall'altro pone delle sfide, soprattutto per le aziende che dipendono dai fattori produttivi importati. Con la possibilità che il rapporto USD/CNY superi i 7,3 nel 2025, a causa delle tensioni commerciali e delle pressioni economiche, la gestione proattiva del rischio e l'adattabilità strategica saranno fondamentali per le aziende tessili per navigare con successo in questo panorama volatile.