La maglieria indemagliabile è una tecnica di produzione di tessuti versatile e complessa che si è evoluta in un metodo essenziale per la produzione di un'ampia gamma di prodotti tessili, dai capi di moda alle applicazioni industriali. Il processo di lavorazione a maglia indemagliabile prevede diverse fasi critiche, tra cui la preparazione delle materie prime, la raggiatura, la lavorazione a maglia e il finissaggio. Ogni fase è fondamentale per garantire la qualità, la durata e le prestazioni del tessuto finale.
Questo articolo esplorerà in dettaglio l'intero processo di lavorazione dell'ordito, fornendo una comprensione completa di ogni fase, dalla selezione delle materie prime alle tecniche di finitura finale che migliorano le proprietà del tessuto.
1. Selezione della materia prima per la lavorazione a maglia con ordito
Il processo di tessitura inizia con la selezione delle materie prime, in genere filati di fibre naturali e sintetiche. Queste fibre vengono scelte in base all'uso finale previsto per il tessuto. I filati più comuni utilizzati nella maglieria indemagliabile sono il poliestere, il nylon, lo spandex e varie miscele. Tuttavia, la scelta del materiale influenza in modo significativo la consistenza, la resistenza, l'elasticità e altre caratteristiche del tessuto.
Tipi di materiali per filati:
- Poliestere (PET): Noto per la sua resistenza, la durata e le proprietà di traspirazione, il filato di poliestere è una delle scelte più popolari nella tessitura indemagliabile, soprattutto per l'abbigliamento attivo, i tessuti per l'industria automobilistica e i tessuti per la casa.
- Nylon (poliammide): Rinomato per la sua elasticità, la resistenza all'abrasione e l'elevata resistenza alla trazione, il nylon è comunemente utilizzato nei tessuti indemagliabili per l'abbigliamento sportivo e le applicazioni industriali.
- Spandex (Lycra): Spesso utilizzato in combinazione con altre fibre, l'elastan offre eccezionali proprietà di elasticità e recupero, che lo rendono ideale per l'abbigliamento attivo e i tessuti di moda.
- Cotone: Sebbene siano meno comuni nella maglieria ad ordito, i filati di cotone sono utilizzati per tessuti più leggeri e traspiranti, in particolare nei tessuti casual e per la casa.
Il tipo di fibra della materia prima e la sua finezza determinano le caratteristiche del filato, che avranno un impatto diretto sul tessuto finale. Ad esempio, i filati più fini sono tipicamente utilizzati per creare tessuti più morbidi, mentre quelli più grossi contribuiscono a creare tessuti più robusti e durevoli.
2. Processo di raggiatura: Preparazione del filato d'ordito
Il processo di bordatura è fondamentale nella maglieria indemagliabile, in quanto consiste nel preparare i filati di ordito su una trave (una grande bobina o un cilindro). Questa fase assicura che i filati siano correttamente allineati e tesi per la fase di maglieria.
Fasi del processo di irradiazione:
- Preparazione della curvatura: I filati vengono inizialmente avvolti in una grande bobina, assicurando che le fibre siano parallele e uniformemente distribuite.
- Macchina per l'orditura: I filati d'ordito vengono quindi trasferiti dalla bobina a una trave mediante un'orditrice. La macchina utilizza un sistema di controllo della tensione per garantire uniformità e coerenza, evitando rotture del filo e tensioni irregolari durante il processo di maglieria.
- Controllo della tensione: Una tensione adeguata è essenziale in questa fase, poiché una tensione incoerente può portare alla rottura del filo, alla distorsione del tessuto o a una lavorazione non uniforme nelle fasi successive.
- Carico della trave: Una volta che i filati sono stati allineati e messi in tensione, la trave viene caricata sulla macchina per maglieria, dove alimenterà il filato nel sistema di maglieria.
Il processo di raggiatura pone le basi per una produzione di tessuti costante e di alta qualità, assicurando che i filati siano adeguatamente preparati per la fase successiva della lavorazione a maglia.
3. Processo di lavorazione a maglia: Il cuore del lavoro a maglia con ordito
Il processo di maglieria vero e proprio è quello in cui il tessuto inizia a prendere forma. Le macchine per maglieria ad ordito utilizzano una serie di aghi, guide e platine per intrecciare i filati e formare il tessuto.
Tipi di macchine per la lavorazione dell'ordito:
- Macchine Tricot: Il tricot è la forma più comune di lavorazione a maglia con ordito. Produce tessuti lisci che vengono spesso utilizzati per la lingerie, l'abbigliamento sportivo e i tessuti per la casa. Le macchine per tricot utilizzano una serie di aghi e barre guida per incastrare il filato in direzione verticale, creando un tessuto fine e uniforme.
- Macchine Raschel: Le macchine per maglieria Raschel producono una gamma più ampia di tessuti, tra cui pizzi, reti e trame complesse. Rispetto al tricot, possono produrre modelli più intricati, con diverse configurazioni di aghi e barre di guida.
Elementi chiave del processo di lavorazione a maglia:
- Aghi: Le macchine per maglieria ad ordito utilizzano una serie di aghi per guidare il filato durante il processo di magliatura. Questi aghi sono importanti per formare le asole che si incastrano per creare il tessuto.
- Barre guida: Le barre di guida dirigono i filati negli aghi, determinando la struttura del tessuto. La disposizione delle barre di guida può influenzare il tipo di maglia prodotta, come ad esempio quella liscia, a coste o jacquard.
- Affondatori: Gli affondatori mantengono le asole in posizione mentre gli aghi completano il ciclo di maglieria. Sono fondamentali per garantire la stabilità e l'aspetto del tessuto.
Il processo di maglieria comporta cicli ripetuti di manipolazione del filo attraverso gli aghi e le barre guida, creando una struttura di anelli che si incastrano in schemi specifici per formare il tessuto. La flessibilità della tecnica dell'indemagliamento consente di produrre tessuti con un'ampia gamma di texture, da maglie leggere a tessuti pesanti.
4. Processo di finissaggio: Miglioramento delle proprietà del tessuto
Dopo la fase di maglieria, il tessuto viene sottoposto a vari processi di finissaggio per migliorarne l'aspetto, la consistenza e la funzionalità. I metodi di finissaggio sono diversi e i trattamenti specifici applicati dipendono dalla destinazione d'uso del tessuto.
Tecniche di finitura comuni:
- Tintura: Il processo di tintura conferisce il colore al tessuto e può essere effettuato con diverse tecniche, come la tintura in pezza, la tintura a getto o la tintura in schiuma. I metodi di tintura vengono scelti in base al tipo di fibra e alla solidità del colore desiderata.
- Impostazione del calore: Il termofissaggio stabilizza la forma del tessuto e ne impedisce il restringimento. Questo processo è particolarmente importante per le fibre sintetiche, come il poliestere e il nylon, che possono deformarsi in determinate condizioni. Il termofissaggio si ottiene facendo passare il tessuto attraverso una camera riscaldata o un sistema di rulli.
- Spazzolatura: La spazzolatura è una tecnica per creare una texture morbida e vellutata sul tessuto. Il tessuto viene fatto passare attraverso una serie di spazzole rotanti che sollevano le fibre superficiali, creando una sensazione di morbidezza. Questo processo viene comunemente applicato ai tessuti utilizzati per la casa, l'abbigliamento esterno e l'abbigliamento sportivo.
- Finiture impermeabilizzanti e idrorepellenti: Molti tessuti indemagliabili, soprattutto quelli utilizzati in applicazioni esterne, sono sottoposti a trattamenti di impermeabilizzazione. Questi trattamenti possono comportare l'applicazione di un rivestimento idrofobico o l'utilizzo di finiture chimiche come i fluorocarburi per rendere il tessuto resistente alla penetrazione dell'acqua.
- Finitura antimicrobica: Questo trattamento inibisce la crescita di batteri, funghi e altri microbi sulla superficie del tessuto. Viene comunemente applicato ai tessuti per uso medico, sportivo e di abbigliamento attivo.
La scelta dei trattamenti di finissaggio dipende dall'applicazione prevista per il tessuto. Il finissaggio migliora le qualità estetiche del tessuto e può anche migliorarne le proprietà funzionali, come la durata, il comfort e la resistenza all'ambiente.
5. Conclusioni: La versatilità dei tessuti indemagliabili
La maglieria indemagliabile è un processo di produzione di tessuti sofisticato e versatile che combina precisione, tecnologia e creatività. Dalla selezione delle materie prime alla finitura finale, ogni fase del processo è parte integrante della produzione di tessuti di alta qualità per diverse applicazioni. Sia che si tratti di creare tessuti leggeri e traspiranti per la moda, sia che si tratti di tessuti resistenti e ad alte prestazioni per usi industriali, la maglieria indemagliabile consente di produrre tessuti che soddisfano le esigenze in continua evoluzione dell'industria tessile globale.
La continua evoluzione della tecnologia dell'indemagliamento, unita alle innovative tecniche di finissaggio, garantisce che i tessuti indemagliabili rimarranno un protagonista dell'industria tessile anche negli anni a venire.